Sito WordPress e area admin inaccessibile

Spesso capita che un sito Wordpress diventa inaccessibile sia per amministratori che agli utenti a causa dell’incompatibilità generata dai temi o plugin. Vediamo insieme come in pochi clic rendere il tuo sito perfettamente accessibile.
Sito WordPress Inaccessibile

Condividi se non sei indignato!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Table of Contents

Sito WordPress inaccessibile

Spesso, nei log del server è presente un PHP fatal error dovuto ad un incompatibilità generata da plugin, temi, oppure lo stesso WordPress. Quindi, il sito e area admin diventano inaccessibili. Di solito, al tentativo di login, sullo schermo appare un messaggio dell’errore.

Errore fatale di wordPress
Messaggio dell’errore che appare quando il sito WordPress è inaccessibile.

Cosa bisogna fare in questi casi?

Per sbloccare un sito WordPress inaccessibile ci sono due semplici modi che agiscono non dal lato WordPress ma dal lato Hosting. Il primo è ripristinare uno dei backup del sito che il vostro hosting salva automaticamente per 30 giorni. La seconda opzione è rinominare il file del plugin o il tema responsabile dell’errore sempre dal pannello di controllo del Hosting.

Cambia il nome del file del plugin o il tema responsabile

Puoi verificare i messaggi di errore da cPanel >> Strumenti Netsons >> Netsons Troubleshooting. In questa sezione è possibile individuare plugin che causa l’errore. Nell’esempio sotto, il plugin responsabile per l’errore è Elementor Pro:

[22-Aug-2022 09:53:07 UTC] PHP Fatal error:  Uncaught ReflectionException: Method get_site_editor_type does not exist in /home/ccnopdtz/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/theme-builder/documents/theme-document.php:46

Dunque per rinominare la cartella relativa, aggiungi ad esempio _ davanti. La cartella è raggiungibile da cPanel >> Gestione file >> public_html >> wp-content >> plugins.

File Manager
Dunque clicca con il tasto destro sulla cartella del plugin e rinominala.

Una volta effettuata tale modifica, riprova ad accedere al backend del sito e verifica se ci sono aggiornamenti dei plugin da installare oppure se è il caso di eseguire un rollback del plugin in questione.

Ricorrere al backup generato automaticamente dal hosting

Fortunatamente, un hosting di buona qualità conserva i backup di tutti i dati per circa 30 giorni e dispone di un servizio di backup automatizzato che effettua una copia giornaliera e ne conserva lo storico per 30 giorni. trovi il servizio in cPanel >> JetBackup, in particolare File Backup per i file (ti consiglio di ripristinare solo la cartella che contiene il sito) e Database Backup per il database. NON ti consiglio di utilizzare la funzione Full Account Backups (impiega molto tempo, nel frangente non permette le funzionalità di cPanel e ripristina anche le mail perdendo quelle ricevute nel frangente). 

Con calma si prosegue a ripristinare uno dei backup recenti Per capire quale plugin o il tema abbia causato l’errore, basta fare login nel vostro hosting ed entrare nel CPanel, un pannello di controllo disponibile nella maggior parte dei hosting provider.

Tempo richiesto: 5 minuti.

I passaggi per ripristinare un backup a scelta sono molto semplici e illustrati qua sotto passo per passo.

  1. Effettua login nel tuo account hosting

    Dopo ave effettuato login, clicca sulla voce del menu Hosting.

    Hosting

  2. Vai al CPanel

    Per accedere al CPanel, clicca sulla rotellina che si trova in allineamento con il hosting sulla destra.

    Come accedere al CPanelCPanel

  3. Vai alla sezione di CPanel che si chiama JetBackup

    Nella sezione JetBackup scegli File Backup.

    Sezione di JetBackup di CPanel

  4. Scegli un backup

    Nella lista di backup salvati negli ultimi 30 giorni, scegli un backup che precede alla data del blocco del sito web. Dunque clicca su File Manager che trovi sulla destra.

    File Backup

  5. Spunta public_html

    Nella lista dei file scegli public_html, cioè la cartella che contiene il sito. Dunque clicca su Restore Selected e poi su Add to Restore Queue.

Il sito è stato ripristinato con il backup scelto e ora è accessibile sia agli utenti che agli amministratori.