Indice
Scopri come ottimizzare il tuo sito dal lato SEO con la traduzione dei contenuti
Ti è mai capitato di andare su un sito, scoprire che non riesci a leggerlo e uscirne? Anche a me! Aumenta il traffico con le traduzioni del tuo sito e riduci la frequenza di rimbalzo.
Non mi stanco mai di ripetere che Google vuole vedere in ogni sito web una piccola Wikipedia di un particolare settore. Per diventare un tale punto di riferimento, bisogna tradurre i contenuti che pubblichiamo sul sito.
Molti non si rendono conto quanto traffico perdono per colpa della mancanza delle traduzioni in inglese o russo, per esempio. Anche per le aziende locali, che non lavorano con l’estero, rimane un’ottimizzazione Local SEO fondamentale!
I 20 paesi con il maggior numero degli utenti d’Internet
Secondo i dati di purple.niagara.edu:

Lo sapevi che più di 60% di tutti i contenuti su Web sono scritti in inglese secondo i dati di W3Tech? La seconda lingua più diffusa è il russo, l’8,6%.
Ora mi sembra ovvio il perché aumenta il traffico al tuo sito con le traduzioni in inglese e russo.
Oltre il posizionamento e visibilità della per la tua azienda, è una bella soddisfazione aprire Google Analytics e vedere quante persone da tutto il mondo stanno leggendo i tuoi contenuti. Non sai ancora che sorprese ti aspettano! Del tipo: “Ma cosa ci fanno i filippini sul mio sito?”, “Mi guardano dall’India!”. Sai quante volte l’ho sentito dire!
Ho anche sentito dire che una impresa locale come un centro estetico, per esempio, ha bisogno solo del pubblico locale. Vero! Ed ecco dove sta il trucco pazzesco! Acquisendo un traffico costante di qualità, ( il tempo di una visita sul tuo sito relativo ai tuoi contenuti, che di solito, è più di un minuto), aumenti la tua autorità che fa salire di posizione il sito web. Quando la tua impresa sale di posizione, la vede… Il pubblico locale! Inoltre, chi l’ha detto che il pubblico locale sia tutto omogeneo? In Italia oramai vivono un sacco di stranieri.
Come tradurre il tuo sito?
La soluzione più rapida e facile è installare un plugin di traduzione. Molto spesso pero, i problemi che causano questi plugin superano i benefici. Capitano le traduzioni sbagliate e ridicole. Ti sarà capitato di vedere alcuni e scommetto che non li vuoi sul tuo sito. Quando un utente legge i contenuti in un inglese o russo scarabocchiato, sarà difficile che rimanga sul sito.
I plugin di traduzione possono rompere la grafica del sito e causare danni. Inoltre, possono essere controproducenti e interferire con HTML e SEO perché la meta descrizione e title tag delle pagine non sono tradotti! Di conseguenza, si creano tante pagine con errori di meta descrizione e title tags.
Rivolgiti a un professionista
Premessa. Sconsiglio di tradurre subito il sito intero a meno che sia piccolo. Bisogna tradurre le parti fondamentali, articoli migliori con contenuti di alta qualità e man mano aggiungere le traduzioni.
Quando i contenuti sono tradotti da un professionista, tutto l’aspetto di SEO è preso in considerazione:
- Le parole chiavi e la conoscenza del macrolinguaggio del tuo settore
- Meta descrizione e Title Tag
- Testo Alternativo delle immagini
Di conseguenza, consiglio sempre rivolgersi a un professionista o le piattaforme di traduzioni: costa poco, è veloce e non devi iniziare il lavoro di grafica da capo.
FAQ
Secondo i dati di purple.niagara.edu, il primo paese nella classifica sono gli USA. Subito dopo segue China, Giappone, India, Regno Unito, Corea e Italia.
Secondo i dati di W3Tech, Circa 60% di tutti i contenuti scriti nella rete sono in inglese. Mentre la seconda lingua più diffusa è il russo, l’8,6%.
Le lingue sono fondamentali sia per SEO che per SEO Locale in quanto permettono a un vasto pubblico accedere alle risorse di un sito. In oltre, le traduzioni fatte da un professionista, ottimizzano il lato SEO come meta descrizione, Title Tag e il testo alternativo di un’immagine. Di conseguenza, la posizione del sito sale nella classifica di Google.