Parole chiave a coda lunga: vantaggi

Le parole chiave a coda lunga o long-tail keywords fanno parte di SEO copywriting o la scrittura dei contenuti per il Web. Sono più specifiche rispetto alle parole chiave generiche e rappresentano un opportunità per le piccole imprese di posizionarsi sulla prima pagina delle ricerche di Google. Per sostenere la concorrenza e creare la propria nicchia sul mercato sopratutto locale, bisogna capire cosa sono e come funzionano le frasi o parole chiave a coda lunga. Facciamo subito un tuffo nel mondo di keywords!
vantaggi parole chiave a coda lunga

Condividi se non sei indignato!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Table of Contents

Home » SEO Posizionamento » Parole chiave a coda lunga: vantaggi

Cosa sono le parole chiave a coda lunga?

Anche chiamate “long-tail keywords”, sono delle frasi chiave specifiche di 4-6 parole che rispondono perfettamente alla ricerca degli utenti. Queste parole chiave hanno meno traffico rispetto a quelle corte ma più probabilità di arrivare in cima delle ricerche.

Vediamo esempi delle parole chiave corte (generiche) e quelle a coda lunga (specifiche).

Se sei il proprietario di un’agenzia Immobiliare, sicuramente vuoi essere trovato dalle persone che cercano su Google “vendita case”. Questo è un esempio perfetto della parola chiave generica o corta. Il problema è che ci sono delle aziende importanti che si sono già posizionati per queste parole chiave sulla prima pagina, spostando gli altri in fondo alla ricerca.

I vantaggi di parole chiave lunge

Fortunantamente esistono le parole chiave a coda lunga che ti permettono di rendere visibile il tuo sito.

Per le parole chiave specifiche c’è molto meno traffico e di conseguenza molta meno concorrenza. Questo ti permette di posizionare il tuo sito web sulla prima pagina e iniziare a ricevere il traffico profilato.

Inoltre, le persone che cercano un prodotto o servizio specifico sono più propensi a comprare. Di conseguenza ricevi traffico di alta qualità, cioè clienti che sanno esattamente di cosa hanno bisogno.

Come si creano frasi chiave? La ricetta è semplice e logica. Devi prendere una parola chiave generica come “vendita case” e renderla più specifica, aggiungendo la località, un servizio particolare oppure una tipologia.

Facciamo un paio di esempi: ” Villa in vendita Merate con giardino e piscina”, “Vendita nuda proprietà Osnago”.

Un altro vantaggio importante delle parole chiave a coda lunga è la loro nicchia. Per individuare la nicchia bisogna capire perché le persone dovrebbero comprare da te. Chiedi a te stesso perché il tuo servizio è diverso dagli altri. Che cosa puoi dare ai tuoi clienti che i tuoi concorrenti non possono? Includi le tue risposte nelle tue frasi chiave: “pasticceria per celiaci a Bernareggio”, “pasticceria senza zuccheri e farine raffinati”.

La ricetta delle parole chiave a coda lunga: parola chiave generica + specificazione + località

Come vedi, ci sono dei segmenti di mercato che possono diventare la tua nicchia grazie alle parole chiave specifiche.

La ricerca e verifica delle parole chiave a coda lunga

Si parla molto della ricerca delle parole chiave per SEO locale. Ma che cosa vuol dire in parole povere? Semplicemente significa rivolgersi a un segmento di mercato locale. Per fare ciò bisogna imparare a cercare e verificare le frasi chiave.

Il primo passo è preparare un elenco delle frasi basandosi su prodotto + specificazione + località. Ora cercale su Google.

Una attenta ricerca su Internet, anche senza ricorrere ai strumenti professionali come Semrush, ti indica tutta una serie d’informazioni utilissime riguardo ogni parola chiave:

  • Chi sono i concorrenti che usano la stessa parola chiave per posizionarsi sulla prima pagina
  • La qualità dei contenuti dei tuoi concorrenti (potresti fare meglio?)
  • Ricerche correlate
  • Che cosa cercano le persone
  • Suggerimenti per le frasi chiave

Di solito la prima pagina di Google comprende due sezioni: “le persone hanno chiesto anche” che si trova a meta della pagina e “le ricerche correlate” che si trova in fondo. Tutte e due le sezioni sono un ottima fonte d’idee e suggerimenti.

Come usare long-tail keywords?

Le persone fanno tantissime ricerche tutti i giorni per avere delle informazioni sui prodotti e servizi per effettuare un acquisto o prima di farlo. Ecco dove le parole chiave trovano il loro posto perfetto: nel tuo testo informativo che descrive il tuo prodotto e i suoi vantaggi per i clienti.

Ottimizza le tue pagine e articoli per le parole chiave del tuo interesse per essere trovato facilmente dalle persone che cercano esattamente quello che offri.

Anche Google apprezza in modo particolare i contenuti informativi di alta qualità e infatti il suo motto è:

Fornire le informazioni pertinenti ed accessibili

Inserisci le tue parole chiave anche nella Scheda Google my Business e nelle tue pagine Social.

Qual’è la lunghezza perfetta?

La tua frase chiave deve contenere la keyword generica + specificazione e non deve superare sei parole. Altrimenti sarà difficile incorporare la frase in modo naturale nei più punti del tuo testo e rispondere alle ricerche su Google.

Concluzione

Crea le tue frasi chiave specifiche sulla base della particolarità del tuo servizio e la tua posizione geografica. Mettiti nei panni del cliente e chiedi a te stesso perché dovrebbe acquistare da te e non dal tuo concorrente.

Scrivi tanti testi informativi che aiutano il pubblico a capire la qualità e unicità dei tuoi prodotti e la loro applicazione pratica.

Fai la ricerca per capire che cosa cercano le persone sul Web e che cosa scrive la concorrenza.

Scopri di più su come perfezionare i contenuti per il Web nella guida di SEO copywriting.

FAQ

Che cos’è parola chiave a coda lunga?

Sono delle frasi specifiche di nicchia. Sono meno comuni rispetto alle altre parole chiave e di conseguenza hanno meno traffico ma più possibilità di arrivare in cima delle ricerche.