Google Local SEO: guida al posizionamento

Guida di Local SEO è stata pensata per aiutare piccole, medie imprese e professionisti ad aumentare la visibilità e comparire nelle mappe di ricerche locali. Ti accompagno passo per passo per prendere il tuo posto nel Pack di Google ed essere il primo nei risultati di ricerca del tuo settore. Il Pack sono i primi tre risultati incorniciati da Google con le indicazioni sulla Mappa.
Local SEO Guida

Condividi se non sei indignato!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Table of Contents

Google Local SEO

Local SEO è un’ottimizzazione per la ricerca locale per raggiungere i tuoi clienti tramite i canali digitali rilevanti come motori di ricerca (Google) e Social Media

In parole povere, Local SEO è il tuo posizionamento su Google con una componente geografica o appunto locale. Ad esempio, la scheda Google my Business o un profilo su Facebook ti permettono di dare la visibilità alla tua impresa e salire nella classifica delle ricerche locali.

Vuol dire che quando i potenziali clienti cercano un tuo prodotto o servizio nella determinata area, il primo che vedono sulla pagina di ricerche, sei tu!

I tempi di venditori ambulanti sono passati: i clienti cercano prodotti e servizi dai propri cellulari. Vuol dire che i business locali devono fare ottimizzazione con SEO per apparire su Google.

Se hai una pizzeria ad Aicurzio, per esempio, ottimizzi il tuo profilo per Aicurzio e per i paesi circostanti, come Bernareggio, Paderno o Verderio.

Se sei una impresa locale e non hai ottimizzato il tuo Local SEO, vuol dire che perdi opportunità ogni volta che qualcuno fa la ricerca per il tuo servizio o prodotto.

Vediamo insieme come posizionare la tua attività in Snack Pack di Google.

Come vedi nell’esempio sotto, Snack Pack consiste dei primi tre risultati incorniciati da Google e corrispettive localizzazioni sulla mappa. Il posto dove la tua attività deve essere posizionata! 

Google Pack

Per farti un esempio concreto, ho fatto la ricerca su Google inserendo parole chiave “Pittrice Imbersago” e Google mi ha presentato la pagina dei risultati con i tre risultati più rilevanti in cima:

Che cosa bisogna fare per essere accettati in questo gruppo privilegiato?

Come posizionarti nel Google Pack?

Parole chiave dette anche “keywords”

Qualunque posizionamento SEO inizia con la ricerca delle parole chiave per SEO locale.

Tutti i giorni migliaia di persone cercano sul Web prodotti e servizi inserendo delle parole chiave come “dentista Bernareggio”, “abbigliamento Merate”, “farmacia Imbersago”.

Per cominciare, prendi carta e penna e fai un elenco delle parole chiave o frasi (parole chiave a coda lunga) con quali le persone cercano il tuo prodotto o servizio. Molto spesso, le parole chiave migliori sono quelli che descrivono ciò che fai e la soluzione di un problema.

Ti faccio un paio di esempi. Un parrucchiere vende trattamento alla cheratina ma non è sufficiente usare solo queste parole chiave. Bisogna pensare al problema che il trattamento alla cheratina risolve per le persone. In questo caso la frase chiave giusta potrebbe essere “come fortificare capelli fragili e fini”. Ecco che le persone che fanno questa ricerca trovano la soluzione: “trattamento alla cheratina”

Un altro esempio potrebbe essere il trattamento specifico di un osteopata che ha un nome molto complesso e la maggior parte delle persone non ha mai neanche sentito. Tutti sanno però che cos’è mal di testa. Dunque, piuttosto che inserire solo il nome del trattamento come keyword, bisogna optare per delle frasi chiave come “trattamenti per mal di testa non farmacologici”.

Ricordati d’inserire le tue parole chiave sia nei contenuti del tuo blog aziendale che tuo sito web che nella Scheda Google my Business.

Scheda Google my Business

Ora che hai in mano elenco delle parole chiave, crea oppure ottimizza la tua scheda Google my Business.

La tua scheda è la tua carta d’identità con cui ti presenti a Google e ai clienti e che fa comparire la tua impresa su Google Maps!

Incredibile, ma molte imprese non c’è l’hanno, nonostante sia gratuita e facile da creare! 

Scheda Google my Business è uno strumento fantastico perché in pochi minuti ti permette di caricare i tuoi prodotti, offerte, video promozionali, aggiornare gli orari e molto altro. Ci inserisci tutte le informazioni che rendono la vita facile ai tuoi clienti

  • I tuoi contatti sono in evidenza e ti possono chiamare direttamente senza neanche compilare il numero 
  • Possono prenotare i tuoi servizi direttamente dalla Scheda 
  • Possono accedere dirittamente alle indicazioni del navigatore del tuo indirizzo. 

Tutto questo fa enorme differenza oggi, quando le persone hanno poco tempo. Se la tua impressa non è ottimizzata per essere trovata subito, i clienti passano al tuo concorrente. 

Creare la scheda non è difficile. Importante avere un account Gmail. Nella rete ci sono un sacco di tutorial su come crearla in modo corretto. 

Ottimizza il tuo sito

In termini d’indicizzazione, a partire dal 2010 per Google e poi anche per gli altri motori di ricerca, la velocità di caricamento delle pagine web è divenuta una delle caratteristiche più rilevanti per la SEO. In particolare per e-commerce (negozi online), i quali sono generalmente più pesanti rispetto ai siti web vetrina. Quindi negozi online necessitano dell’ottimizzazione lato SEO per competere sulla SERP (i risultati della pagina delle ricerche) e fornire gli utenti una navigazione facile e veloce. Rivolgiti ai professionisti per ottimizzare la velocità di caricamento del tuo sito in tutta sicurezza e senza interruzioni del flusso di lavoro.

Attributi base in un sito efficace

  • Mobile friendly: un sito facilmente fruibile dai dispositivi mobili
  • Struttura del sito basata sulle parole chiave principali e facile da navigare
  • Ottimizzazione della velocità del sito
  • Blog aziendale con plugin Yoast per l’ottimizzazione SEO delle pagine e articoli
  • Scheda Google My Business ottimizzata e collegata al sito web
  • Attributi della qualità: punteggio di qualità di Trust Pilot, recensioni, ecc in bella vista
  • Collegamento con Social Media

Approfondisci SEO della tua pagina Home

Crea il tuo profilo su local directories

Create il vostro profilo con tutte le info accurate su Local Directories che sarebbero delle piattaforme di recensioni come Pagine Gialle, VirgilioTrustpilot, Trip Advisor, Tutto Citta, Apple Maps. 

Le citazioni e lerecensioni della tua attivitò sono fondamentali trasmettere la fiducia alle persone.   

Crea una pagina business sui Social Media

Assicurati di avere il profilo della tua azienda nei Social come Facebook, Twitter, Instagram. I social, a loro volta, sono i motori di ricerca dove le persone possono fare shopping o trovare servizi. Inoltre i Social creano i collegamenti al tuo sito web.

  • Pinterest è perfetto per e-commerce o per le aziende che endono prodotti. È un vero è motore di ricerca visuale che permette all’utente di cliccare sull’immagine del prodotto che si chiama pin e andare direttamente sull’e-commerce che lo vende. Di conseguenza, Pinterest diventa un generatore di traffico molto importante per le aziende.
  • Facebook permette di pubblicare post e video (anche in diretta) con i link diretti al sito web. Inoltre, con lo strumento gratuito Studio Creator è possibile programmare e postare contemporaneamente su Facebook e Instagram.

 

Ricordati che è fondamentale inserire le informazioni identiche su ogni profilo: nome attività, indirizzo, ecc. 

Tutti questi profili rendono un attività visibile. Inoltre, i motori di ricerca acquisiscono sempre più informazioni che aiuta molto a salire la classifica. 

Blog aziendale

Crea un blog nel tuo sito per fare content marketing. Se ti chiedi che cos’è “Content Marketing “, sappi, che sai già la risposta. Non e altro che narrativa, una storia. Umanità adora le storie e tu puoi raccontarne una tua.

Il fumetto, amico mio, è uno dei esempi più grandiosi di Content Marketing che erano in giro molto prima d’Internet stesso.

Nel caso non l’hai ancora fatto, crea un blog nel tuo sito.

Ogni sito dovrebbe essere una piccola Wikipedia del suo settore.

Google apprezza tantissimo informazioni utili per gli utenti.  

Siccome ognuno di noi è esperto nel proprio campo, bisogna condividere l’esperienza e l’informazione. Creare contenuti di qualità è fondamentale per la classifica della vostra attività nella ricerca locale. Sia un idraulico o pasticcere, ha molto da raccontare e migliaia di persone cercano queste informazioni che portano a loro volta, al sito web.   

Ricordati che ogni tuo articolo deve risolvere un problema del tuo utente oppure svagarlo. Meglio se tutti e due!

Anche un tutorial su come cambiare il sedile di un water può essere divertente se l’autore lo condisce con qualche scherzetto!

Nel scrivere articoli per il tuo blog, ricordati di menzionare la tua località e vicinanze, dove opportuno. Menziona tutte le aree che il tuo servizio copre, e da dove provengono i tuoi consumatori. 

Il trucco è di non parlare dei propri servizi o prodotti nel tuo blog.  

Perché le persone si interessano di se stesse, non del tuo prodotto.

Infatti, leggono il tuo blog per avere delle informazioni utili per risolvere un loro problema: come aggiustare un lavandino, un posto da visitare, consigli sulla dieta, ricette, ecc. 

E tu dici: se non parlo della mia impresa, cosa ci guadagno? Tu acquisisci l’autorità e posizionamento su Google nelle ricerche locali.

Inoltre, il tuo blog, indirettamente pubblicizza la tua impresa. Perché quando un utente legge il tuo articolo, sa chi l’ha scritto e si fida di te in quanto tu sei un esperto del settore. Di conseguenza, nel momento quando l’utente ha bisogno di un tuo prodotto o servizio, sa già chi chiamare!

Riassumendo: il tuo post non deve parlare di te. Deve aiutare e fornire preziosi informazioni agli utenti, essere una risorsa autorevole nel tuo settore.

Di regola, è difficile creare dei validi contenuti senza conoscere il proprio pubblico. Chiedi a se stesso a chi ti rivolgi nel tuo articolo.  

Non copiare i contenuti, creali piuttosto. Google e le persone se ne accorgono. 

Come scrivere i contenuti per web

Scrivere i contenuti per web si chiama SEO copywriting. È la scrittura e la redazione dei testi per le persone e Google con l’obbiettivo di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. In realtà non è molto diverso dalla buona redazione che è in grado di fornire le informazioni utili in modo chiaro e piacevole da leggere. Se le persone leggono volentieri i contenuti di un sito web, Google ne ha una maggiore considerazione. Tuttavia, ci sono delle tecniche che permettono di scrivere i testi ottimizzati che servono sia le persone che i motori di ricerca.

Backlink o link in entrata, sono dei link che arrivano dai siti dei terzi al tuo sito. Sono fondamentali per la tua posizione nella ricerca locale.

Menziona e commenta sulle altre attività della zona perchè è un ottimo modo per creare i backlink.

Quando tu menzioni o inserisci dei link nel tuo blog, ti fai notare. Di conseguenza le persone ricambiano se quello che scrivi e utile e rilevante.   

 Recensioni

Più di 80 percento di persone guardano le recensioni e le classifiche di qualità. 

Il mondo di oggi è molto trasparente perciò ti conviene fornire un servizio di qualità a ogni cliente. Non solo, di grande qualità. Questo è particolarmente rilevante perché incoraggia ottime recensioni dei clienti felici e si capisce quando sono sincere! 

Il 13% del tuo posizionamento nel Snack Pack di Google dipende dalle recensioni. 

Recensioni è un processo che dura tutta la vita di un’azienda.  

Bisogna rispondere educatamente a tutte le recensioni e non aver paura di quei brutti: tutti c’è l’hanno. 

Secondo molti, le recensioni su Google hanno la maggiore influenza sul posizionamento. 

Dati Strutturati

Dati Strutturati sono una parte molto importante di SEO locale perché aumentano in modo drammatico la visibilità del tuo business su Google.

Ti sei accorto che la presentazione grafica dei siti sulla pagina delle ricerche non è uguale per tutti? Alcuni siti presentano delle info aggiuntive come stelline delle recensioni o addirittura delle immagini.

Come? Oggi, in modo molto semplice e veloce puoi inserire i dati che spiegano i tuoi prodotti o servizi a Google con la Guida ai Dati Strutturati. Implementa i Dati Strutturati e rendi l’aspetto della tua attività completo e invitante.

Inoltre, motori di ricerca fanno molta fatica per poter elaborare e classificare le informazioni sul Web e tu puoi rendere il loro lavoro molto facile con un beneficio notevole per te tramite i Dati Strutturati.

Bene, ora sai cosa devi fare. Ci si vede nel Snack Pack di Google!

FAQ

Che cos’è Snack Pack o Local 3-Pack di Google?

Sono i primi tre risultati incorniciati da Google in quanto i più rilevanti nella ricerca locale. Inoltre, Google espone la mappa con la posizione dei risultati di 3-Pack.

Che cos’è SEO locale?

Local SEO è la stessa cosa che SEO organico che migliora il tuo posizionamento su Google ed, in particolare, nelle ricerche locali. La differenza sta nelle ottimizzazioni geografiche come Scheda Google my Business, le aree coperte dai tuoi servizi, parole chiavi che contengono le località dove i tuoi prodotti sono disponibili, ecc.

Cosa sono Local Directories?

Local Directories sono delle piattaforme di recensioni con una lista sulla base geografica di aziende e professionisti. Avere un profilo con le informazioni dettagliate sull’attività professionale su su Local Directories è una delle componenti di SEO locale. Esempi di local Directories: Tutto Citta, Pagine Gialle, Trust Pilot, ecc.

Serve un Sito Web a una Piccola Impresa Locale?

Un sito web è uno dei driver principali del posizionamento su Google e nelle ricerche locali. Si, serve molto.

Che cos’è Content Marketing?

Content Marketing è la narrativa, creazione dei contenuti rilevanti di qualità che risolvono problemi dei un pubblico ben definito. Possono esserci anche i contenuti di svago. Content Marketing è una strategia a lungo termine per creare un forte legame e la fiducia nel pubblico, il quale, successivamente, diventa il tuo cliente.

Cosa significa un backlink?

Sono link che arrivano dai siti web dei terzi e sono diretti al tuo sito web. Secondo una dichiarazione di Google stesso, sono fondamentali per il posizionamento nelle ricerche locali.